top of page

RESTAURO ORNATO

DEL DUOMO DI MILANO

"la fàbrica da 'l dòm"

In Milanese un'opera che non finisce mai, come la fabbrica del Duomo di Milano.

 

Il Cantiere del Duomo di Milano non finisce mai.

Il 1840 è la data che segna l'avvio dei grandi lavori di restauro, quando Ambrogio Nava interviene sulla Guglia Maggiore per restituirgli efficacia statica alla guglia senza modificarne la struttura.

Da allora è in atto il continuo restauro delle parti deteriorate delle opere decorative, in particolare agli ornati, alla statuaria e al paramento marmoreo esterno ed interno.

 

Ma come avviene il restauro delle opere?

I pezzi vengono smontati e portati al CANTIERE MARMISTI.

Operai specializzati copiano l'opera originale attraverso l'utilizzo di moderne macchine utensili come quelle a controllo numerico, ma la rifinitura finale è affidata alla sapiente mano dell'artista scultore diventando comunque pezzi unici.

Le opere infine vengono riposizionati nella sede originale del Duomo.

 

Il CANTIERE MARMISTI è un laboratorio in periferia a Milano in cui vengono effettuate le operazioni di lavorazione del Marmo di Candoglia per il Duomo di Milano. Inoltre è presente il deposito delle opere originali smontate dal Duomo dalla fine dell'Ottocento. Un luogo di grande fascino in cui si respira un'aria densa di storia. Il Cantiere marmisti di per sè può essere considerato un museo.

Deposito Cantiere marmisti del restauro del Duomo di Milano

CANTIERE MARMISTI DEPOSITO

Deposito Cantiere marmisti del restauro del Duomo di Milano con ornato di decorazione

CANTIERE MARMISTI DEPOSITO

spazi di lavoro Cantiere marmisti del restauro del Duomo di Milano

CANTIERE MARMISTI SPAZIO DI LAVORO

bottom of page